L'uomo Vitruviano è una delle opere più famose di Leonardo da Vinci alla pari della famosa Gioconda. Rispetto ad altre opere questa non rappresenta la raffigurazione di una persona importante o appartenuta alla vita del Leonardo. Bensi non è altro che la rappresentazione dell'unione simbolica tra arte e scienza.
Vivere da soli è un’opportunità unica nella vita.
Molti di noi l'abbiamo sentita nominare ma senza sapere che l'Accademia della Crusca veramente esiste ed è stata fondata nel 1583 per iniziativa di alcuni letterali fiorentini.
I boschi dei nostri appennini sono popolati da gnomi e fate. Secondo un fascicolo del Corpo Forestale di Stato nei boschi dei nostri appennini ci sono gnomi, fate, elfi e orchi.
Un bacio fa perdere peso. Che baciare una persona fa stare bene lo sapevamo ma secondo alcuni recenti studi dare un bacio oltre a dimostrare i sentimenti verso chi lo riceve e a farci stare bene, è in grado di farci dimagrire.
"La befana vien di notte con le scarpe tutte rotte". La Befana, che deriva da Epifania è una figura folkloristica legata alle festività natalizie, tipica di alcune regioni italiane e diffusasi poi in tutta la penisola.
La Commemorazione dei defunti è una ricorrenza della Chiesa cattolica. È celebrata il 2 novembre di ogni anno.
Ognissanti, conosciuto anche come Il giorno di tutti i Santi, è una festa cristiana che celebra la commemorazione della gloria e dell'onore di tutti i Santi, sia che sono stati canonizzati che non.
È ormai risaputo che oltre a tenere allenato il nostro fisico bisogna allenare anche la mente affinché rimanga attiva ed i nostri neuroni rimangono in forma. Infatti secondo una analisi di New England Journal of Medicine, chi allena la mente ha il 63% di possibilità in meno di sviluppare la demenza senile.
Una ricerca, condotta nell'Università kingston in gran Bretagna, confermerebbe che rifare il letto nuoce alla saluta.
Leandra Becerra Lumbreras, una donna messicana, è la donna più vecchia del mondo con i suoi centoventisette anni di età.
Come sappiamo tra i vari problemi che affliggono il nostro pianeta ci sono due in particolari, che sembra non riuscire a trovare una soluzione concreta, l'aumento della popolazione urbana e di conseguenza l'aumento dei rifiuti solidi prodotti. Sembra, però, che uno studio di architettura inglese, Chartier Corbasson, abbia trovato una soluzione fattibile.